ATP 500 PECHINO & MASTER 1000 SHANGHAI (TOUR 11 GIORNI CINA)

Il tuo viaggio nel mondo del tennis sta per iniziare.
Parti insieme a noi!
26 SETTEMBRE/6 OTTOBRE
Posti disponibili: 2/6
Parti con
Alessio Laganà

Il tour

Un tour tennistico unico, ma non solo: un viaggio mitologico in una terra tutta da scoprire, che potrete vivere con la massima tranquillità grazie ad un’organizzazione capillare e un coordinatore di viaggio disponibile per ogni esigenza, il tutto ad un prezzo davvero interessante!
La Cina ci offre la possibilità di un tour imperdibile per gli amanti del tennis, grazie alla disputa in due settimane consecutive del China Open – ATP 500 a Pechino e del Rolex Masters 1000 a Shanghai, i due tornei di tennis più importanti organizzati in Asia con la presenza di tutti i giocatori più forti del circuito. Tennis a parte, il viaggio ci darà l’opportunità di scoprire una terra affascinante e due città così diverse e peculiari. Da una parte la capitale Pechino, un concentrato di luoghi iconici tutti compresi nel nostro pacchetto (Piazza Tienanmen, la Città Proibita, il Tempio del Cielo, il Palazzo d’Estate, la grande Muraglia…), dall’altra Shanghai, megalopoli che unisce modernità e tradizione. Abbiamo deciso di concentrarci su queste due città, e anche i trasferimenti mediante i treni ultra-veloci a oltre 350 chilometri orari saranno parte di un’esperienza che ricorderete per sempre.

Per aderire al tour è necessario essere in possesso di un passaporto in regola con validità residua almeno 6 mesi. Fino al 31 dicembre 2025, per i cittadini italiani non sarà più necessario il visto per la Cina per soggiorni fino a 30 giorni per motivi di turismo.

* La programmazione del volo aereo potrebbe variare in caso di eccessivo aumento dei prezzi e conseguente ricerca di soluzioni più vantaggiose.

Mezzo
Aereo
Durata
11 giorni
Minimo di partecipanti
6
Quota partecipazione*
2.690 €
In questo viaggio
1

Tennis

1

Divertimento

1

Cultura

1

Nightlife

La quota comprende

  • Biglietto aereo con partenza e ritorno da Roma o da Firenze, comprendente bagaglio in stiva fino a 23 kg., bagaglio a mano e pasto a bordo.
  • Pernottamento in camera doppia con colazioni quattro notti a Pechino e cinque notti a Shanghai. Hotel **** in zona centrale delle due città, vicini alla metropolitana e alle principali attrazioni
  • Treno alta velocità (4h e 40′ circa) da Pechino a Shanghai
  • Un ingresso garantito all’ATP 500 Pechino Open  (ottavi di finale – campo centrale), e due ingressi garantiti al Master 1000 Rolex Masters Shanghai (secondo e terzo turno – campo centrale e ground)
  • Tre attrazioni a Pechino comprese nel pacchetto: biglietto ingresso alla Città Proibita, biglietto ingresso al Tempio del Cielo e biglietto d’ingresso al Palazzo d’Estate
  • Due attrazioni a Shanghai comprese nel pacchetto: crociera con cena sul fiume Huangpu, biglietto ingresso al Yu Garden
  • Assicurazione di viaggio e spese mediche
  • Assistenza di un capogruppo

La quota NON comprende

  • Tutti i pasti escluse le colazioni e la cena durante la crociera sul fiume Huangpu
  • Spese di trasporto all’interno di Pechino e Shanghai e trasferimenti da/per aeroporti
  • Tutto ciò non incluso nella voce “La quota comprende”

Metodi di pagamento

BONIFICO BANCARIO
900 € al momento della prenotazione
Il rimanente a saldo entro il 25 agosto

Termine prenotazioni

ISCRIZIONI ENTRO IL 31 LUGLIO 2025
Nel caso il viaggio non fosse confermato per mancanza del minimo di partecipanti, l’acconto versato verrà interamente restituito

* Servizi opzionali
Da richiedere al momento della prenotazione

– Supplemento camera singola: 390 €
– Assicurazione cancellazione viaggio: 135 €
– Escursione con driver per la Muraglia Cinese (sarà organizzata direttamente in loco – prezzo da concordare)
– Altre escursioni acquistabili su richiesta
____________________________________
Organizzazione tecnica del tour a cura di EUROPLUS S.c.a.r.l. – Agenzia di Viaggio – C.F. e P.Iva: 02309580518. Viale Michelangelo 8, Arezzo – Tel e Fax 0575/1830421 – E-mail: europlusarezzo@gmail.com

Il programma

1

E’ il giorno della partenza verso questa fantastica avventura in Cina. Sarà possibile imbarcarsi indistintamente da Roma Fiumicino o da Firenze: sarà un lungo viaggio, con uno scalo intermedio in una città europea e tante ore di volo dove potrete prepararvi alla bellezza che vi aspetta nei giorni successivi…

2

Atterreremo a Pechino la mattina presto: dopo un lungo volo e operazioni di controllo in aeroporto non sempre rapide, giungeremo presso l’hotel situato in zona centrale presumibilmente verso l’ora di pranzo. Vi lasceremo qualche ora per riposarvi e smaltire il jet-lag. Soltanto nel tardo pomeriggio è in programma la visita al Tempio del Cielo (Temple of Heaven): si tratta di uno dei luoghi sacri più importanti di tutta la Cina, all’interno di uno splendido parco, luogo ideale per rilassarci dalle fatiche del viaggio e brindare all’inizio di questa grande avventura!
Ci sposteremo per cena in un ristorante nelle zone limitrofe e torneremo in hotel in serata.

3

Ecco la prima giornata interamente dedicata al tennis. Il Pechino Open si svolge all’interno dell’Olympic Green Tennis Centre, stadio da 17.400 posti dentro il Parco Olimpico costruito in occasione dei Giochi del 2008. Giungeremo con calma la mattina per visitare il Parco Olimpico, attrazione di per sè a livello architettonico e strutturale, prima di entrare dentro l’impianto tennistico, dove sono in programma gli incontri di ottavi di finale.
Avremo biglietti garantiti per il campo centrale, con la possibilità di accedere anche ai campi secondari. L’ATP 500 di Pechino è un torneo che al solito richiama molti dei tennisti più forti del circuito in quanto tappa di preparazione al Master 1000 di Shanghai e alla stagione indoor: lo scorso anno si affrontarono in una bellissima finale Jannik Sinner e Carlos Alcaraz.

4

Questa giornata sarà dedicata ad un must imperdibile: il tour presso la Muraglia Cinese. Abbiamo deciso di non inserire questa escursione nel pacchetto, in quanto sarà molto più agevole organizzarla in loco direttamente con un driver privato (questa escursione non è obbligatoria, in alternativa è possibile rimanere a Pechino e visitare altre attrazioni che gioco forza non siamo riusciti a inserire nel nostro tour).
La zona di Muraglia che visiteremo si trova a Mutianyu e dista all’incirca 1,5/2 ore da Pechino, pertanto chi deciderà di partire sarà impegnato tutto il giorno, ma il lungo spostamento sarà ricompensato dalla visione di una delle sette meraviglie del mondo. La serata sarà libera.

5

Nell’ultimo giorno a Pechino concentreremo tutte le attrazioni più spettacolari della capitale cinese. Attraverseremo a piedi l’iconica e gigantesca Piazza Tienanmen per giungere alla Città Proibita: costruita nel ‘400 grazie al lavoro di più di un milione di uomini, è composta da ben 980 edifici divisi in 8.707 camere e copre 720.000 m², numeri questi che ne fanno “il più grande palazzo del mondo”. Per visitarla completamente occorrerebbero più giorni, ma noi cercheremo in una mattinata intera di farvi vivere a pieno la sua essenza. Ci sposteremo per il pranzo e per un po’ di relax nell’attiguo Parco Beihai, per poi raggiungere con la metro, nel pomeriggio, il Palazzo d’Estate. Utilizzato come giardino imperiale da varie dinastie, raccoglie attorno alle rive del Lago Kunming, un’infinità di templi, palazzi e giardini davvero meravigliosi, capaci di coniugare il fascino antico con la quiete della natura.
In serata ci recheremo nell’Hutong di Jinsitao, vicino al nostro hotel, per assaporare l’atmosfera della Pechino più autentica e alcuni piatti tipici della tradizione cinese.

6

Salutiamo Pechino per raggiungere la seconda tappa del nostro tour tennistico, Shanghai. In mattinata ci recheremo nella stazione dell’alta velocità e prenderemo un treno ultraveloce che unisce le due megalopoli cinesi. Non sarà un semplice spostamento, ma si tratta di un’esperienza che di per sè vale il prezzo del biglietto: il treno infatti percorrerà i 1318 km nel sensazionale tempo di 4 ore e 40 minuti, toccando picchi di velocita di 350 chilometri orari.
Giunti a Shanghai nel pomeriggio, attraverso la metro prenderemo possesso dell’hotel situato nella zona centrale. La serata sarà libera da programmi.

7

Dedicheremo questa giornata alla visita della Shanghai moderna. Il nostro itinerario avrà come luogo di ritrovo People’s Square, per percorrere a piedi Nanjing Road, la strada principale della metropoli cinese piena di luci e di centri commerciali, fino al Bund, il famosissimo lungofiume da dove si può godere della vista più bella di Shanghai. Dopo averla vista da lontano, entreremo nella zona più moderna e futuristica della città, il distretto finanziario del Pudong, dove si trovano gli edifici più maestosi, tra cui lo Shanghai World Financial Center, la Torre Jin Mao e l’Oriental Pearl Tower.
In serata concluderemo alla grande con una crociera con cena compresa sul fiume Huangpu, immersi nel buio delle acque dove riflettono le mille luci scintillanti di Shanghai.

8

Prima giornata a Shanghai dedicata al tennis: il Rolex Masters, uno dei dieci tornei più importanti al mondo e appuntamento clou della trasferta asiatica, si svolge al Qizhong Forest Sports City Arena, impianto con un centrale da 15 mila posti situato a circa 30 chilometri dal centro di Shanghai: l’organizzazione  del torneo mette a disposizione una navetta per raggiungerlo, ma valuteremo se usufruirne o organizzarci privatamente. Avremo a disposizione un biglietto che ci consentirà di guardare l’intera giornata di tennis, con in programma il secondo turno della manifestazione.

9

Dopo aver visitato la Shanghai moderna, oggi sarà la volta della parte più antica e autentica della città. Ci perderemo infatti tra i vicoli caratteristici della città vecchia, attraverso i quali raggiungeremo il Yu Garden: capolavoro di architettura tradizionale cinese e oasi di tranquillità che affonda le sue radici nel XVI secolo, nei suoi due ettari di grandezza presenta percorsi tra ponticelli eleganti e padiglioni tradizionali grazia ai quali sembrerà di aver fatto un viaggio indietro nel tempo.
Dopo un pranzo veloce dentro il mercato tradizionale, sempre nella zona antica troviamo il Tempio Taoista e il Tempio Buddista, che meritano senza ombra di dubbio di essere contemplati. Concluderemo la serata con una cena tipica, assaggiando il miglior “Hong Shao Rou” della zona.

10

Seconda e ultima giornata dedicata al tennis: torneremo al Qizhong Forest Sports City Arena, per il terzo turno del Rolex Masters Shanghai, dove abbiamo i biglietti garantiti per il campo centrale.
Nel tardo pomeriggio torneremo in città per l’ultima cena tipica e un brindisi di saluti a questa splendida avventura che sta per concludersi.

11

E’ il momento di ripartire dell’Italia. Nella primissima mattina ci recheremo in aeroporto mediante il Maglev, l’ultima meraviglia cinese, il treno a levitazione che consente di percorrere i 30 km di distanza in poco più di sette minuti alla fantasmagorica velocità di 450 chilometri all’ora!
Dopo i controlli di rito e le procedure di imbarco ci aspettano quasi diciassette ore di viaggio, con uno scalo in una città europea: in tarda serata di lunedì 6 ottobre finalmente saremo sbarcati in Italia.

Prenota ora